Il Veronese ebbe la sua formazione nella Verona di Giovanni Caroto, Antonio Badile e soprattutto Michele Sanmicheli, per poi trasferirsi e svolgere la parte centrale della sua carriera a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un’operosa bottega, assistito, tra gli altri, dal fratello Benedetto e dai figli Carlo e Gabriele, che portarono avanti l’attività dopo la sua morte.
Egli cantò la gloria e la bellezza di Venezia, della sua aristocrazia, della sua cultura, elaborando una pittura raffinatissima, in molti casi inserita in splendide architetture. La levità e la magnificenza della pittura del Veronese costituì un ponte stilistico che, fondato nella seconda metà del Cinquecento, oltrepassò il mare fremente e generalmente tempestoso del Seicento, per fornire a Tiepolo colori e stilemi di una gioia rococò.
UN VIAGGIO TRA LE OPERE DI PAOLO VERONESE
Ajuda-nos a manter viva e disponível a todos esta biblioteca.
O artigo: Paolo Veronese, il pittore della bellezza sovrumana. Il video, le quotazioni, foi publicado @STILEarte.it
The post: Paolo Veronese, il pittore della bellezza sovrumana. Il video, le quotazioni, appeared first @STILEarte.it
L’articolo: Paolo Veronese, il pittore della bellezza sovrumana. Il video, le quotazioni, è stato pubblicato @STILEarte.it
Assinados por Artes & contextos, são artigos originais de outras publicações e autores, devidamente identificadas e (se existente) link para o artigo original.